Posa e manutenzione di Chiusini e Canaline
Dispositivo di Sicurezza

- I Chiusini e le Canaline Caggiati sono perfettamente adattabili ai differenti rivestimenti che si incontrano attualmente: mattonelle, cemento anti-usura, resine, PVC.
- Rispondono alle esigenze più severe in fatto di igiene, resistenza alla corrosione e alla deformazione, sopportano shock termici elevati e carichi diversi.
- La fabbricazione curata, che predilige le forme arrotondate facilita e rende gradevole al personale la pulizia.
- Facili e pratici da posare, sono apprezzati dai professionisti dell’edilizia e della manutenzione. L’elevata durata preserva le pavimentazioni e la loro impermeabilità.
- I diversi modelli di rosette intercambiabili sulle basi unificate, permettono una maggiore adattabilità ai futuri cambiamenti dei locali, modifiche degli impianti e dei macchinari, facilitando così la riconversione degli immobili e la flessibilità nell’uso dei locali.
- Il numero dei chiusini e delle canaline deve essere sufficiente per recuperare le acque di scolo. La collocazione deve essere giudiziosamente scelta, in base alla concezione dei locali e degli impianti.
- Per limitare al massimo il percorso dello scorrimento e la stagnazione dello sporco, che è generalmente il maggior veicolo di contaminazione, la disposizione deve essere studiata per una evacuazione facile e rapida della massa di lavaggio, assicurando così anche un utilizzo più economico.
Messa in opera dei modelli industriali

Bocchettone
- Applicare un nastro adesivo di protezione sul chiusino da levare a ultimazione dei lavori.
- Aprire le zanche di fissaggio
- Riempire i bordi del chiusino con cemento o resina per aumentare la rigidità ed evitare le bolle d’aria.
- Nel caso d’utilizzo del bocchettone, questo sarà raccordato al posto della tazza del chiusino, prima della colata e della guaina d’isolamento.
Dispositivo di sicurezza
L’utilizzo della vite di sicurezza è consigliato per bloccare il chiusino e prevenire il furto o la cattiva manutenzione, questo semplice dispositivo è dissuasivo e pratico.
Precauzioni per la pulizia delle superfici in acciaio Inox
L’acciaio Inox (AISI304) utilizzato nella costruzione dei Chiusini
Sifonati, Canaline a Fessura e con Grigliato Caggiati, deve essere
regolarmente pulito.
L’acciaio AISI 304 è generalmente impiegato nella costruzione degli impianti Agroalimentari (Pastorizzazione, Vasche latte, Cucine, ecc.).
La pulizia è agevole e le superfici sporche ritrovano il loro originario aspetto dopo la pulizia abituale realizzata in ogni ambiente professionale.
Nel caso di utilizzo di prodotti contenenti Cloro o Candeggina procedere nel seguente modo:
- Prima di disinfettare occorre pulire e risciacquare le superfici,
per eliminare tutto lo sporco organico, minerale, ecc. - Dosare la Varechina 12° Vol nella proporzione di 0,5 litri per ogni 10 litri di acqua.
- Lasciare agire per 10 minuti e poi risciacquare abbondantemente con acqua per eliminare tutte le tracce di cloro in contatto con l’acciaio inox. (L’acciaio inox deve essere sempre disinfettato con il Cloro o
Varechina a freddo).
Istruzioni per la posa delle canaline

1
Applicare un nastro adesivo di protezione sui bordi superiori delle canaline.
Capovolgere i moduli delle canaline su una superficie piana. Disporre gli elementi nel loro ordine di montaggio, pulire le flange e applicare il silicone.

2
Imbullonare accuratamente le flange. Controllare il perfetto allineamento dei pezzi. Aprire le zanche.

3
Fissare i piedini regolabili, preregolando la posizione.

4
Riempire le ali con resina o malta. Posizionare le canaline nella posizione che verrà cementata. Levare gli eccessi di mastice all’interno della canalina, effettuare il collegamento dello scarico alla rete fognaria.

5
Dopo la regolazione precisa dei livelli, fissare con calce le canaline nella loro sede; lo svirgolamento eventuale sulle grandi lunghezze si riduce facilmente durante la posa con un bloccaggio appropriato.

6
Durante il riempimento dello spazio di 5 posa, mettere degli spessori per formare la scanalatura, che serve per inserirvi il mastice di collegamento al pavimento

7
Levare gli spessori per formare la scanalatura.

8
Riempire con mastice di collegamento scelto rispettando i consigli del fabbricante
Istruzioni per la posa dei Chiusini per rivestimenti plastici

1
Realizzare la posa insieme all’impresa posatrice del pavimento plastico.

2
Svitare l’anello e metterlo da parte.
Avvitare le 6 viti lasciandole sporgere dal livello del pavimento finito.
Incollare il rivestimento sino a 12 cm circa dal bordo del chiusino.
Srotolare il rivestimento coprendo il chiusino.
Individuare la posizione delle viti, segnandole al centro.
Levare le 6 viti.

3
Inserire una tavoletta tra il chiusino e il rivestimento.
Tagliare i 6 fori precedentemente segnati con l’aiuto di un punzone di diametro 12 mm.
Togliere la tavoletta.
Applicare la colla tutto attorno al chiusino.
NOTA: prima di tutto fare un intaglio a croce nel rivestimento.

4
Riscaldare la parte del rivestimento che copre il chiusino per renderla più flessibile.
Comprimere leggermente il rivestimento con l’anello per far sì che prenda la forma. Inserire 2 o 3 viti senza avvitare a fondo.

5
Togliere l’anello. Mettere un cordone di mastice sul bordo inclinato del chiusino.

6
Riposizionare l’anello.
Avvitare progressivamente le 6 viti.
NOTA: Attenzione a non fare entrare polvere o sporco all’interno dei filetti.